Associazione Polifonica Vocale “Claudio Monteverdi”
L'Associazione Polifonica Vocale "Claudio Monteverdi" di Avezzano nasce ufficialmente nel 1987, grazie ad un gruppo di amici accomunati dall'amore per il canto corale.
Ha partecipato a numerosi concorsi, rassegne e festival nazionali ed internazionali, ottenendo sempre successi ed apprezzamenti lusinghieri. Significativo il terzo posto conseguito al Concorso Internazionale di Verona nel 1994 ed un ottimo piazzamento al Concorso Nazionale di Musica Popolare di Saint Vincent nel 1997. Avendo particolare cura dell'accrescimento culturale dei propri associati ha svolto molti scambi culturali con associazioni similari sia in Italia che all'estero. Particolarmente sensibile ai problemi sociali, ha sempre collaborato con Associazioni ed Enti aventi scopi umanitari e benefici. Ha organizzato annualmente una rassegna di musica polifonica con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere all' Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. E' stata spesso presente nelle scuole, con concerti dimostrativi, per la divulgazione della musica polifonica presso i giovani.
Ha collaborato alla realizzazione di un CD di musica polifonica con la Società Vecchio Mulino. Negli anni 2011 e 2012 ha collaborato con la Corale Santa Cecilia di Teramo per la realizzazione del progetto “ Il Barocco Trionfante” con l’esecuzione di concerti per coro ed orchestra con musiche di Perosi e Vivaldi in diverse città Abruzzesi.
E’stata insignita nel maggio 2013 dal Rotary Club di Avezzano del “Premio Cesare Paris”. Insieme alla Banda Musicale della Polizia Di Stato diretta dal M° Maurizio Billi, a sostegno della candidatura dell’Opera Lirica Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco, ha partecipato nel dicembre 2013 al Galà della Lirica presso il Teatro Dei Marsi. A dicembre 2014 in collaborazione con la Corale La Fenice di Avezzano diretta dal M° Tiziana Buttari si è esibita nella Cattedrale dei Marsi nel Concerto di Natale con la partecipazione del tenore Piero Mazzocchetti.
Ha eseguito prevalentemente polifonia pura a cappella, sacra e profana, con vasto repertorio comprendete musiche che vanno dal '300 ai giorni nostri. La corale è stata da sempre diretta, fino alla sua scomparsa, avvenuta nel maggio del 2012, dal Mº Antonio Stati